Un’introduzione utile al Progetto CLARINET e ai suoi obiettivi
CLARINET – Communication of Local AuthoRities for INtegration in European Towns (numero del progetto: 821562) è un progetto finanziato dal Fondo dell’UE per l’Asilo, la Migrazione e l’Integrazione (FAMI). Lo scopo del progetto CLARINET è quello di educare i cittadini dell’UE sul valore che gli immigrati apportano alle società. Inoltre, il progetto mirava a:
Il progetto CLARINET è stato guidato dal Comune di Lampedusa e Linosa (Italia), mentre era stata formata una partnership multilaterale per gestire questo progetto, tra cui:
Maggiori informazioni sulla partnership sono disponibili all’indirizzo: https://www.clarinetproject.eu/en/home-page-en/#partner
Questo premio è stato suddiviso in tre categorie:
Video:
Il Manuale di Storytelling positivo sulla migrazione per enti locali accompagna i lettori in un tour delle campagne di comunicazione delle autorità locali, molte delle quali altamente innovative e stimolanti. Il suo obiettivo è raccogliere buone pratiche, consigli pratici ed esempi concreti che le pubbliche amministrazioni possano utilizzare per lanciare le proprie campagne.
Il Manuale si concentra su campagne di comunicazione pubblica ed è indirizzato soprattutto ai governi locali. Tuttavia, molte campagne CLARINET vengono gestite principalmente da organizzazioni private in collaborazione con o tamite i comuni o i governi locali.
Per quanto riguarda la migrazione, i governi locali portano più peso quando si parla di cittadini e si trovano in una posizione migliore per trasmettere un messaggio al pubblico rispetto ad associazioni della società civile.
Tuttavia, molti governi locali non dispongono delle risorse per mettere in atto un processo difficile come le campagne di comunicazione. Si è riscontrato che la collaborazione tra governi locali e società civile sia una strategia vincente nello sviluppo e nell’implementazione di campagne di comunicazione pubblica innovative capaci di raggiungere in diversi modi i cittadini.
Il centro del Manuale è rappresentato dalla sezione Come creare una campagna, diviso in quattro sezioni principali che consentono un’ampia esplorazione delle caratteristiche più importanti di campagne di comunicazione efficaci sulla migrazione.
Inizialmente, sono stati esaminati una serie di Principi Generali, cioè elementi comuni a tutte le campagne e sono rilevanti indipendentemente dalla piattaforma multimediale su cui viene sviluppata la campagna.
Quindi, ogni categoria di CLARINET è stata studiata individualmente per determinare alcune specifiche che devono essere considerate quando si sviluppano campagne per il web e i social media, piattaforme multimediali tradizionali ed eventi pubblici.
Ognuna di queste sezioni include riferimenti ad altri progetti e strumenti, suggerimenti pratici e collegamenti a campagne presentate al Premio CLARINET che forniscono esempi di successo e possono fornire ispirazione quando si crea la propria campagna.
Principi generali;
Oltre al canale primario scelto, esistono diversi elementi comuni necessari per una campagna di comunicazione di successo e ad alto impatto. Alcuni sono fondamentali, mentre altri sono solo suggerimenti che possono essere seguiti o ignorati a seconda delle circostanze. Diversi elementi possono essere combinati, ma non tutti devono essere inclusi:
È probabile che le piattaforme web e social svolgano un ruolo più importante nelle campagne di comunicazione. La pubblicazione di contenuti gratuiti ad esempio può essere condivisa in e da una pagina Facebook, un account Twitter o un profilo Instagram.. Tuttavia, ha bisogno di più sforzo per attirare un pubblico più ampio e creare una campagna di successo.
I social media sono riusciti ad essere in cima a qualsiasi altro canale. Tuttavia, lo sviluppo di una campagna sui media tradizionali può offrire vantaggi che non dovrebbero essere trascurati. I media tradizionali, ad esempio, possono consentire di raggiungere un gruppo di persone più ampio e diversificato, grazie al pubblico già consolidato di un canale TV o radio.
Esiste una vasta gamma di campagne sviluppate attraverso eventi pubblici, così come numerose opportunità per campagne innovative e di successo.
Residenze artistiche di CLARINET
Finalità specifiche delle campagne di comunicazione locale
L’obiettivo principale e il messaggio della campagna di comunicazione è stato quello di mostrare i migranti come protagonisti, come persone che sono più di semplici statistiche. La campagna di comunicazione ha preso la forma di un evento nel Comune di Agios Athanasios, con l’obiettivo di promuovere i prodotti artistici attraverso una mostra d’arte.
L’apertura dell’installazione video è stata al centro della campagna di comunicazione a Traiskirchen. Questa capanna tradizionale in un vigneto vicino al campo profughi è stata ricostruita interamente da muratori afghani nel settembre 2018. Da allora, è servito come spazio per eventi per i talenti a livello globale per mostrare e migliorare le proprie attitudini.
L’obiettivo principale della campagna Different Together (Razlini skupaj) è stato quello di mostrare che il Comune di Črnomelj e la regione di Bela Krajina ospitano già un gran numero di migranti. La campagna consisteva in diversi eventi individuali, nonché in un evento finale in cui sono state presentate le attività.
La campagna a Costanza, in Romania, mirava ad aumentare la consapevolezza, la conoscenza e la comprensione tra nativi e immigrati, nonché a promuovere un rinnovato senso di fiducia e appartenenza. La campagna si è concentrata sulle esperienze, le storie e le percezioni di migranti e locali, nonché sulla convivenza di migranti e residenti, con l’obiettivo di promuovere il contributo positivo dei migranti alla comunità ospitante, rispettivamente nel Comune di Costanza e nella regione di Dobrogea.
La campagna ha sottolineato l’unità e la diversità. Le persone che vivono al confine meridionale dell’Ungheria hanno sempre avuto un rapporto speciale con i paesi confinanti. Come tributo alle vittime della migrazione, è stato girato anche un film intervista con la gente del posto sulle loro esperienze con l’immigrazione e i flussi di rifugiati.
L’obiettivo principale della campagna di comunicazione del CLARINET a Burgas era quello di stabilire uno standard di comunicazione unificato per i dipendenti pubblici quando si parla di migrazione e di integrazione dei migranti nella comunità di Burgas. Sebbene si tratti di una campagna, le attività di comunicazione integrata hanno avuto uno scopo diverso: hanno contribuito a creare una nuova narrazione sulla migrazione e sull’impatto positivo che i migranti hanno avuto sulla cultura locale.
La campagna mirava a sensibilizzare, conoscere e comprendere tutti gli aspetti della migrazione e le sue ragioni. Accettazione e varietà: è stata evidenziata la lunga storia del movimento delle persone che vivono vicino al Mar Mediterraneo. Contemporaneamente, è stata discussa la questione dell’insularità e dell’isolamento che provoca.
L’obiettivo della campagna di comunicazione di CLARINET “Isola di Pace” a Lampedusa, è stato quello di porre il concetto di Pace al centro della vita dell’Isola, a partire dal sostegno al popolo ucraino e a tutti gli esseri umani che subiscono le conseguenze di guerre più vicine e lontane, fino alle interazioni pacifiche all’interno della comunità locale indipendentemente dalle origini geografiche, culturali e religiose del popolo.