Modulo 2: Gestione della diversità e dell’inclusione
Unità 1 Gestione della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro: cos’è e perché è utile?
5 Argomenti
Argomento 1 Definizione della gestione della diversità e dell’inclusione
Argomento 2 Le sfide della gestione della diversità e dell’inclusione
Argomento 3 Pianificare la gestione della diversità e dell’inclusione nell’organizzazione
Argomento 4 Come creare un ambiente di lavoro inclusivo
Argomento 5 Elenco delle misure per l’assunzione di donne provenienti da paesi terzi (TCN)
Attività
1 Quiz
Attività
Altre letture
Riferimenti
Copyright
Lezione Successico
Unità 1 Gestione della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro: cos’è e perché è utile?
Modulo 2: Gestione della diversità e dell’inclusione
Unità 1 Gestione della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro: cos’è e perché è utile?
Photo by Christina Morillo: https://www.pexels.com/photo/three-women-sitting-beside-white-table-1181616/
Contenuto Lezione
0% Completato
0/5 Passaggi
Argomento 1 Definizione della gestione della diversità e dell’inclusione
Argomento 2 Le sfide della gestione della diversità e dell’inclusione
Argomento 3 Pianificare la gestione della diversità e dell’inclusione nell’organizzazione
Argomento 4 Come creare un ambiente di lavoro inclusivo
Argomento 5 Elenco delle misure per l’assunzione di donne provenienti da paesi terzi (TCN)
Torna al Corso
Lezione Successico